Logo

Centoconsorti ieri

I momenti significativi della storia dello Sferisterio dal 1819, anno in cui cento cittadini maceratesi decisero di impegnarsi economicamente per la costruzione di un “nuovo edificio ad uso di Giuoco di Pallone e altri spettacoli pubblici”, al Primo Centenario della sua fondazione (1929).

 

 

1819 Il grande entusiasmo popolare per il Gioco della Palla al bracciale spinge “cento consorti” a sostenere economicamente la costruzione di un edificio adatto a tale scopo e utilizzabile anche per manifestazioni pubbliche di vario genere.

1820 Il 2 ottobre si assiste alla posa della prima pietra dell’edificio secondo la proposta progettuale dell’Ing. comunale Salvatore Innocenzi, successivamente sostituito dal progetto dell’Arch. Ireneo Aleandri.

1829 Il lavori di costruzione dell’edificio sono portati a termine. Il 5 settembre lo Sferisterio viene inaugurato con una serie di spettacoli che proseguono per diversi giorni. Tra i più significativi il volo del pallone aerobatico di Francesco Orlandi.