Logo

Centoconsorti ieri

I momenti significativi della storia dello Sferisterio dal 1819, anno in cui cento cittadini maceratesi decisero di impegnarsi economicamente per la costruzione di un “nuovo edificio ad uso di Giuoco di Pallone e altri spettacoli pubblici”, al Primo Centenario della sua fondazione (1929).

 

 

1835 I locali del piano terra vengono affittati a botteghe artigiane, come indicato nel progetto dell’Aleandri.

1843 Nello Sferisterio iniziano ad esibirsi alcune compagnie teatrali che mettono in scena spettacoli drammatici servendosi di un palcoscenico provvisorio.

1847 Il 10 settembre Papa Gregorio XVI è accolto nello Sferisterio  da una grande folla.